VIDEO
VIDEO
VISION OF BABEL VISON OF BABEL
2004, dur. 6’, miniDV, 4:3, stereo
Installazione video Cripta di S.Liberata, Via S.Eufemia, Piacenza. 25 settembre 2004
Regia e musica Roberto Dassoni.
L'opera di Milani troneggia come un feticcio oscuro in un'atmosfera surreale.Una misteriosa figura antropomorfa (il Dio biblico spettatore nei Cieli oppure lo spirito umano che vuole affermarsi sulla Terra) si affaccia in dissolvenza alternandosi a rimandi scritti dal Libro della Genesi.
DOVE MORMORI ETERNA L’ACQUA DI GIOVINEZZA
WHERE FOREVER WHISPERS THE WATER OF YOUTH
2007, dur.10', miniDV, 16:9, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
Documentazione di tutte le fasi creative e produttive di un grande poetario marmoreo installato presso la Anima, Società di Gestione del Risparmio in via Brera 18 a Milano. Fondamentale è il rapporto con l'acqua che scorre sulla superficie dell'opera e il richiamo alla poesia di Eugenio Montale, da cui il titolo.
POETARI PAVER POETARI PAVER
2006, dur. 4'55'', miniDV, 16:9, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
L'idea di estendere il concetto di "poetario" oltre i caratteri tipografici ha portato Milani a far produrre dei caratteri autobloccanti in cemento per realizzare piazze e vie. Qui le fasi di progettazione e messa in opera dei primi mattoni-poetari e l'inaugurazione con essi di via Baciocchi a Piacenza.
The idea to extend the concept of "Poetario" beyond the printing types leads Milani to create the concrete auto clamping characters to build roads and streets. Here the planning stages and the laying down of the first bricks-poetari and the opening with them of Baciocchi road in Piacenza.
L’UCCELLO DI FUOCO THE BIRD OF FIRE
2005, dur. 1'50'', miniDV, 4:3, stereo
Regia Roberto Dassoni, musica Igor Stravinsky
Il celebre brano dell'Uccello di fuoco di Stravinsky è l'ispirazione per un poetario dove il colore rosso di alcuni caratteri ha a sua volta ispirato il video di Dassoni dove il Balletto di Pechino sembra intrecciarsi in dissolvenza alle parole e ai caratteri stessi.
The renowned piece of music of the Bird of Fire by Stravinsky is the inspiration for a Poetario where the red colour of some characters has in turn inspired the video by Dassoni where the Peking Ballet seems to intertwine in fading to the words and the characters themselves.
CAMMINANDO LUNGO IL MARE
WALKING ALONG THE SEASIDE
2003, dur. 9'30'', miniDV, 4:3 letterbox, stereo
Regia Roberto Dassoni, musica Ludovico Einaudi
Intervento artistico nella stanza 38 dell'Hotel Roma di Grottammare nelle Marche ispirato ad una poesia del compianto Nello Vegezzi, a cui Milani aveva dedicato una personale a Milano. Il video mette in relazione il linguaggio artistico dei poetari con le onde del mare e il ricordo dell'infanzia.i.
Artistic speech in room 38 of the Hotel Rome of Grottammare in the Marche region inspired by a poem by the late Nello Vegezzi, to whom Milani reserved a space in an exhibition in Milan. The video links the artistic language of the Poetari with the sea waves and the childhood’s memory.
ROTATIVE
ROTARY
2002, dur. 5'30'', mini DV, 4:3, stereo
Regia Roberto Dassoni, musica Ludovico Einaudi
Nel luogo dove un tempo operava la vecchia rotativa del quotidiano Libertà, Giorgio Milani progetta e costruisce un portale poetario che si ispira proprio a quella storica macchina, parlandoci del fascino delle tipografie e dei vecchi caratteri di stampa.
In the place where once worked the old Rotary of the daily paper Libertà, Giorgio Milani conceives and builds a Poetario doorway which draws inspiration right from that historical machine, telling us about the charm of the typographies and of the old printing types.
JESUS
JESUS
2000, dur.11', Beta, 4:3, stereo
Regia Livio Aloia
Il video ripercorre le fasi creative e di installazione di un grande crocefisso di 4x3 mt in occasione del Giubileo 2000 presso la fondazione e palazzo Stelline in corso Magenta a Milano. Attualmente l'opera si trova presso l'Univeristà Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
The video run through the creative and installation stages of a big cross of 4x3 m on the occasion of the 2000 Jubilee in the Organization and building Stelline in Corso Magenta in Milan. Currently the work is located in the Cattolica University of the Sacred Heart in Piacenza.
ROSAe
ROSEs
2010, dur.8’49”, miniDV, 16:9, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
Giorgio Milani progetta una scultura in acciaio smaltato per il piazzale della stazione ferroviaria di Fiorenzuola D'Arda. Alla base un poetario in calcestruzzo con masselli Paver.
Nel video tutte le fasi di realizzazione: il dibattito con la cittadinanza, il disegno, il taglio dell'acciaio, la verniciatura e l'installazione in loco.
ECO DI PASSI NELLA MEMORIA
FOOTSTEPS ECHO IN THE MEMORY
2011, dur.4’33”, miniDV, 16:9, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
Giorgio Milani realizza un grande poetario in acciaio corten, ricoprendo di lettere e frasi un antico palazzo, ristrutturato nel centro di Vigonovo, in provincia di Venezia. L'opera, presentata da Philippe Daverio, è realizzata con il 3ndy Studio architettura/design
BABELE 2011
BABEL 2011
2011, dur.2’42”, miniDV, 4:3, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
Performance video di Giorgio Milani. La torre poetario Babele (2004) viene installata nella stanza nevaio dell'azienda agriturismo Battibue a Baselica Duce di Fiorenzuola D'Arda. I partecipanti alla manifestazione vengono invitati a scendere presso la scultura e "urlare" una parola chiave inerente al tema della Babele.
PHILIPPE DAVERIO vs GIORGIO MILANI
PHILIPPE DAVERIO vs GIORGIO MILANI
2010, dur.2’, miniDV, 4:3, stereo
Immagini di Omar Cristalli
Outtake dall'intervista realizzata al critico Philippe Daverio con Giorgio Milani, all'inaugurazione dell'Opera Aperta tra Oriente e Occidente in piazza Lorenzo Berzieri a Salsomaggiore.
OPERA APERTA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
OPEN WORK BETWEEN EAST AND WEST
2010, dur.12’24”, miniDV, 16:9, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
Giorgio Milani realizza un poetario scultura in bronzo nella Piazza Lorenzo Berzieri di Salsomaggiore, di fronte alle Terme. Nel video tutte le fasi di progettazione, realizzazione del poetario in legno, fusione in bronzo e installazione nella piazza.
IL FUOCO E LA ROSA
THE FIRE AND THE ROSE
2012 Durata ' 3' 55'', digital video 720p, stereo
"Un popolo senza storia non è redento dal tempo, perché la storia è una trama di momenti senza tempo"... Un libro "poetario" brucia a memoria dei tanti, troppi, momenti in cui un totalitarismo ha tentato di cancellare tutti i pensieri e le voci non allineate. Una rosa ci ricorda invece la fragilità della cultura che come cenere può essere spazzata via dal vento della censura. Perché come ricorda Heinrich Heine, "dove arde un libro, si brucia un uomo".
con Giorgio Milani
Regia di Roberto Dassoni
Musica di Maddalena Scagnelli / Enerbia, tratta dall'Antifonario di Bobbio (XIV sec.)
Suoni di Roberto Dassoni
Voce inglese di Gerry Bernardi
Ricerche letterarie di Donatella Ferrari
Testi tratti da "Little Gidding" (1942) di Thomas S.Eliot
LE SINDONI DI GUTENBERG
GUTENBERG’S SHROUDS
2009, dur.4'40’’, miniDV, 4:3, stereo
Regia e musica Roberto Dassoni
Giorgio Milani espande la tecnica del frottage a questo nuovo risultato che ricorda appunto un "sudario della cultura". In questo video la realizzazione di una Sindone, partendo ovviamente da un poetario.